Le scale di Napoli: il Petraio, la Pedamentina e il Moiariello
By Staff / 24 Settembre 2018 / blog / 0 Comments
Conoscere Napoli, la sua storia, le sue origini e i suoi tesori, vuole dire inevitabilmente conoscere anche le sue salite e discese. Tutte, o almeno la maggior parte, delle strade del capoluogo campano sono collegate fra di loro tramite alcune scalinate. Lunghe, brevi, ripide o più pianeggianti, con scalini alti oppure bassi.
Le scale di Napoli raccontano vicende, custodite per secoli nelle pietre, che aspettano solo di essere raccontate.
Periodicamente, noi di Curiosity vi accompagniamo lungo queste arterie nascoste del capoluogo partenopeo.
Le nostre preferite?
Senza dubbio: Il Petraio, la Pedamentina, il Moiariello.

Il primo, il Petraio, consiste in una serie di palazzi liberty e balconcini fioriti. È conosciuta anche come l’Imbrecciata poiché è fatta di vrecce e cioè di ciottoli.
Collega il cuore liberty del Vomero con Corso Vittorio Emanele e i Quartieri Spagnoli; la seconda, la Pedamentina, è una suggestiva sequenza di rampe, di suggestive discese e gradinate che collega la zona collinare di Posillipo o del Vomero fino al centro storico e al mare, l’ideale per riscoprire angoli dimenticati della città senza dover prendere mezzi di locomozione; la terza, il Moiariello, è invece quella che collega l’antica via Foria, la via di fuori porta, alla collina di Capodimonte, da cui spicca in lontananza la bellissima e misteriosa Torre del Palasciano, dove i nostri gruppi spesso sostano per piacevoli aperitivi e colazioni pre o post trekking!
Se siete curiosi di vedere anche voi la città verticale, munitevi di scarpe da ginnastica e machina fotografica e seguiteci nei nostri trekking tour cittadini!
